Ischia, una delle più belle isole del Mediterraneo conosciuta in tutto il mondo come isola verde, non è solo una rinomata località turistica caratterizzata da splendide spiagge (Maronti, Citara, Castroromana, San Francesco) e da attrattive artistiche e storiche ( Castello Aragonese, Torre di Guevara, Chiesa del Soccorso), ma anche un’isola ricca di sorgenti termali, grazie alle sue origini vulcaniche. Le acque termali erano conosciute fin dall’VIII secolo a.C. dall’antico popolo degli Euboici, come testimoniano molti reperti rinvenuti nel sito archeologico di Pithecusa. Successivamente i greci le utilizzarono per la cura del corpo e dello spirito, attribuendo alle stesse poteri sovrannaturali.
I romani, poi, le sfruttarono realizzando delle stupende terme di cui ancora oggi rimangono delle suggestive tracce. Oggi l’isola è uno dei centri termali più importanti d’Europa, grazie alle sue acque alcaline, ricche di zolfo, ferro, cloro, iodio e agli stabilimenti di cura dotati di modernissime tecnologie per ogni genere di terapia. Ecco perchè sono tantissimi i bed and breakfast ad Ischia ed in generale le strutture ricettive a disposizione dei turisti.
Molteplici sono le proprietà terapeutiche delle sorgenti termali dell’isola d’Ischia. Sono frequentate, infatti, per la cura di malattie circolatorie, del fegato, dell’apparato digerente, dell’apparato locomotore, dell’apparato urinario, della pelle ed altre patologie. Numerosi turisti si recano agli stabilimenti termali per massaggi, fitness, cure estetiche e antistress, fanghi e terapie fisiche. Le strutture termali sono ubicate vicino al mare, in parchi ricchi di piante esotiche e giardini sempre in fiore dove i visitatori, oltre a godere dei benefici effetti delle acque, possono fare delle piacevoli passeggiate a stretto contatto con la natura.
L’isola d’Ischia è circondata quasi senza soluzione di continuità da spiagge e aree balneabili di varia natura: l’ospite che vuole godere dei benefici del mare e del sole non ha che l’imbarazzo della scelta.
Fonte: mediter.it